(La foto in evidenza è di Paolo Esposito/pgc) C’è anche il Parco Nazionale del Monte Subasio tra i luoghi fotografabili (qui l’elenco dell’Umbria) di Wiki Loves Earth Italy 2020, la terza edizione in Italia del concorso internazionale Wiki Loves Earth. Rispetto alle edizioni 2018 e 2019 il format è leggermente diverso: al classico contest fotografico (con il quale 10 immagini italiane parteciperanno alla selezione internazionale) si affianca una maratona di scrittura su Wikipedia in italiano per la scrittura di voci sulle aree naturali italiane.
L’obiettivo di entrambe le modalità resta, però, quello classico di Wiki Loves Earth: la valorizzazione delle aree naturali protette italiane. Anche il periodo di svolgimento è sempre lo stesso: dal 1° al 30 giugno 2020. Come spiega la pagina del concorso, partecipare al concorso fotografico è molto semplice, basta seguire poche semplici mosse:
Scatta le foto, oppure, scava nel tuo archivio fotografico e recupera immagini di vecchie gite e escursioni
Carica le fotografie su Wikimedia Commons, seguendo la procedura guidata nell’elenco delle aree partecipanti
La grande novità di Wiki Loves Earth Italy 2020 è la maratona di scrittura su Wikipedia in italiano. “Riteniamo, infatti – scrivono i promotori – che la natura non si racconti solamente attraverso le immagini, ma anche con le parole. Questa seconda modalità nasce con l’obiettivo di avere sempre più voci che raccontino delle aree naturali italiane sulla famosa enciclopedia online, di fatto uno dei principali strumenti di informazione del web e progetto di punta del movimento Wikimedia, del quale Wiki Loves Earth fa parte”.
Come per il concorso fotografico Wiki Loves Earth Italy 2020, anche in questo caso la partecipazione è molto semplice:
Vai su Wikipedia in italiano, accedi con la tua utenza oppure creane una nuova
Leggi attentamente le istruzioni contenute nella pagina specifica del progetto
Esplora l’elenco delle aree protette ed individua quelle senza un articolo dedicato (link rosso)
Clicca sul link rosso e inizia a scrivere la voce! Ma, attenzione:
leggi le pagine di aiuto e impara le regole di scrittura su Wikipedia
riporta solamente informazioni provenienti da fonti attendibili
in caso di necessità, non esitare a chiedere assistenza alla comunità
Una volta pubblicata la voce, segnalala nell’elenco “Voci create” della pagina del progetto.
Per entrambe le modalità di partecipazione sono previsti dei premi, che verranno annunciati nel corso del mese di giugno. Nello specifico, verranno premiati i primi 3 classificati di ciascuna modalità (concorso fotografico e maratona di scrittura), per un totale di 6 vincitori. Come ogni anno, le 10 migliori immagini del concorso fotografico parteciperanno, in rappresentanza dell’Italia, alla fase di selezione internazionale di Wiki Loves Earth 2020. Questa ulteriore fase partirà nel mese di luglio, e vi parteciperanno le migliori immagini di ogni competizione nazionale. L’Italia può vantare dei piazzamenti in ogni sua partecipazione: 11° posto nell’edizione del 2018 e 15° posto nella classifica del 2019.
Wiki Loves Earth Italy 2020 – Umbria – Provincia di Perugia
Parco nazionale dei Monti Sibillini, Parco Fluviale del Tevere, Parco di Colfiorito, Parco del Lago Trasimeno, Parco del Monte Cucco, Parco di Monte Peglia e Selva di Meana, Alto bacino del torrente Lama, Ansa degli Ornari (Perugia), Boschi a Farnetto di Collestrada, Boschi del Bacino di Gubbio, Boschi dell’alta Valle del Nestore, Boschi di Castel Rigone, Boschi di Ferretto – Bagnolo, Boschi di Montebibico (Monti Martani), Boschi di Montelovesco – Monte delle Portole, Boschi di Monti di Sodolungo – Rosso (Città di Castello), Boschi di Morra – Marzana, Boschi di Pietralunga, ,Boschi di Pischiello – Torre Civitella, Boschi di Terne – Pupaggi, Boschi e brughiere di Cima Farneto – Poggio Fiorello (Mugnano), Boschi e brughiere di Panicarola, Boschi e pascoli di Fratticiola Selvatica (Valfabbrica), Boschi Sereni – Torricella (San Biagio della Valle), Castagneti di Morro (Foligno), Col Falcone (Colfiorito), Colli Selvalonga – Il Monte (Assisi), Colline Premartane (Bettona – Gualdo Cattaneo), Fiume e Fonti del Clitunno, Fiume Menotre (Rasiglia), Fiume Tescio (parte alta), Fiume Tevere tra Monte Molino e Pontecuti (Tevere Morto), Fiume Tevere tra San Giustino e Pierantonio , Fiume Timia (Bevagna – Cannara), Fiume Topino (Bagnara – Nocera Umbra), Fiume Vigi, Fosso dell’Eremo delle Carceri (Monte Subasio), Fosso della Vallaccia – Monte Pormaiore, Fosso di Camposolo, Gola del Corno – Stretta di Biselli,Gola del Corno di Catria, Laghetto e Piano di Gavelli (Monte Coscerno), Lago Trasimeno, Le Gorghe, Lecceta di Sassovivo (Foligno), Marcite di Norcia, Media Val Casana (Monti Coscerno – Civitella), Monte Alago (Nocera Umbra), Monte Cucco (sommità), Monte Il Cerchio (Monti Martani), Monte Maggio (sommità), Monte Malbe, Monte Subasio (sommità), Monteluco di Spoleto, Monti Coscerno – Civitella – Aspra (sommità), Monti Galloro – dell’Immagine, Monti lo Stiglio – Pagliaro, Monti Maggio – Nero (sommità), Monti Marzolana – Montali, Monti Pizzuto – Alvagnano, Monti Serano – Brunette (sommità), Monti Sibillini (versante umbro), Palude di Colfiorito, Piani di Annifo, Piano di Ricciano, Poggio Caselle – Fosso Renaro (Monte Subasio), Poggio Pantano (Scheggia), Roccaporena – Monte della Sassa, Sasso di Pale, Selva di Cupigliolo, Serre di Burano, Sorgiva dell’Aiso, Torrente Argentina (Sellano), Torrente Naia, Torrente Vetorno, Valle del Rio Freddo, Valle del Torrente Nese – Monti Acuto – Corona, Valle delle Prigioni (Monte Cucco), Valle di Campiano (Preci) e Valle di Pettino (Campello sul Clitunno), Valnerina.
Wiki Loves Earth Italy 2020 – Umbria – Provincia di Terni
Parco fluviale del Nera, Parco fluviale del Tevere, Parco di Monte Peglia e Selva di Meana, Bagno Minerale (Parrano), Bassa Valnerina: Monte Fionchi – Cascata delle Marmore, Boschi di Farneta (Monte Castrilli), Boschi di Prodo – Corbara, Bosco dell’Elmo (Monte Peglia), Cascata delle Marmore, Fosso Salto del Cieco (Ferentillo), Gola del Forello, Gole di Narni – Stifone, Lago dell’Aia (Narni), Lago di Corbara, Lago di Piediluco – Monte Caperno, Lago di Piediluco – Monte Maro, Lago di San Liberato, Lago l’Aia (Narni), Monte la Pelosa – Colle Fergiara (Valnerina), Monte Solenne (Valnerina), Monte Torre Maggiore (Monti Martani), Monti Amerini, Monti San Pancrazio – Oriolo, Piani di Ruschio (Stroncone), Selva di Meana (Allerona), Valle del Serra (Monti Martani), Valle del Tevere: Laghi di Corbara – Alviano, Valle Pasquarella (Baschi) e Zona umida di Alviano.
La partecipazione del Parco del Monte Subasio è promossa anche su iniziativa di alcune associazioni locali (Gmp Gaia, Società Fortini, Fai, Unpli Umbria, Amici della Montagna, Cai Foligno e Ali Subasio), che stanno invitando i loro iscritti a partecipare al concorso)
© Riproduzione riservata

